Casa Scaccabarozzi, comunemente nota ai torinesi come Fetta di polenta ( Fëtta 'd polenta in piemontese ), è un edificio storico di Torino situato nel quartiere Vanchiglia, all'angolo tra corso San Maurizio e via Giulia di Barolo; in passato fu nota anche come «Casa luna» e «la spada». [1]. Turismo. La Fetta di Polenta è un edificio storico di Torino, situato nel quartiere Vanchiglia. È un palazzo molto particolare, con una forma trapezoidale e una struttura molto stretta. L'edificio è stato progettato dall'architetto Alessandro Antonelli nel 1840 e fu costruito per ospitare la famiglia Scaccabarozzi.

"la fetta di polenta" & TORINO Best of italy, Visit italy, Italy travel

Foto Palazzo Fetta di polenta Torino (Piedmont), Italia

Torino, Via Giulia di Barolo/Ecke Corso San Maurizio, Fetta di Polenta (Casa Scaccabarozzi) a

Fetta di polenta Casa Scaccabarozzi Torino ITALY TRAVEL WEB

Una fetta di polenta a Torino, il palazzo e le sue curiosità

Casa Scaccabarozzi, la Fetta di Polenta TorinoXL
Mapstr Palazzo Fetta di polenta Torino Architettura, Visitare, Arte, Curiosità, A voir

Fetta di polenta. L'edificio più strano di Torino. Fu progettata dall'architetto Alessandro

Palazzo fetta di polenta, la storia del bizzarro edificio a Torino Torino Segreta

Via Giulia di Barolo 48 MuseoTorino

Jason Dodge riapre la Fetta di Polenta di Noero a Torino Artribune

Fronte dell’edificio detto Fetta di Polenta, realizzato da Alessandro Antonelli in via Barolo

Casa Scaccabarozzi, la Fetta di Polenta TorinoXL

Palazzo Fetta di Polenta Torino storia, dove si trova Torino Casa Mia Guida di Torino

CASA SCACCABAROZZI, ” PALAZZO FETTA DI POLENTA “, TORINO, DELL’ARCHITETTO ALESSANDRO ANTONELLI

La “Fetta di polenta” a Torino la casa più stretta del mondo MEDIA CHANNEL

La “fetta di polenta” MuseoTorino

Slice of Polenta House (Fetta di Polenta) by architect Alessandro Antonelli, Turin, Piedmont

Pin on Viaggi

Fetta di Polenta Italy Where
Fronte dell'edificio detto Fetta di Polenta, realizzato da Alessandro Antonelli in via Barolo. Fotografia di Elena Francisetti, 2010. © MuseoTorino. Realizzata nel 1840 dall'ingegnere Alessandro Antonelli, la costruzione fu sviluppata in altezza adattandosi alla forma triangolare del terreno, assumendo la caratteristica conformazione che.. Il palazzo in questione è quello che tutti i torinesi conoscono come la "Fetta di Polenta". Un edificio dalla pianta trapezoidale che da un lato ha un muro spesso solamente 50 centimetri e via.